
PAROLE – 20° episodio
Bentornati!!
Siete pronti a salire a bordo per una nuova tappa nel nostro lungo viaggio tra le parole?
In questa puntata parliamo di radici delle parole, una visione parziale dell’etimologia.
Mi sono imbattuto per caso in un post divertente che diceva: “Mi spaventa non poco il fatto che le parole “divertimento” e “diverticolite” abbiano la stessa radice.
Entrambi derivano infatti dal verbo latino divertere, che significa “andare in direzioni diverse”.
Se “allontanarsi dalla strada principale” o “creare una deviazione” sono sinonimi di “divertimento”, anche la formazione di estremità sacculiformi o diverticoli, la cui infiammazione porta alla diverticolite, costituiscono una forma di deviazione dalla norma…di certo molto meno..divertente!!
Invece in un interessante libro sul vino di Roberto Cipresso ho ritrovato un interessante rilievo sulla radice comune di Tradimento e tradizione.
Sì, “tradimento” e “tradizione” condividono la stessa radice latina, il verbo tradere, che significa “consegnare” o “trasmettere”.
Tradizione si riferisce a consegnare o tramandare qualcosa da una generazione all’altra per essere conservato nel tempo mentre Tradimento anticamente era usato nel linguaggio bellico per indicare il cedere una città ai nemici di nascosto, cioè consegnare qualcosa che invece si aveva l’impegno di proteggere. Solo successivamente il significato è stato esteso al venir meno a un dovere o a un impegno.
Vi è anche un’altra lettura, più affascinante, che vede il tradimento come un allontanarsi dalla tradizione per progredire ed evolversi come specie umana. Vedendo però i risultati di questo periodo non sembra che ne stiamo traendo chissà quali benefici e i valori della tradizione ne escono rafforzati!
Mi ha molto incuriosito invece la comunanza di radice tra pace e patto. La parola latina pax, pacis ha la stessa radice che troviamo in pactum.
I Romani infatti ritenevano che la pace non fosse lo stato naturale tra persone e tra popoli ma solo qualcosa di possibile che si otteneva se si era capaci di combattere prima e di accordarsi poi, ossia attraverso le arti della politica e della guerra. Non a caso coniarono l’adagio “Si vis pacem para bellum”, un principio basilare della politica di Roma antica.
Come spesso accade, i romani avevano capito cose che ancora oggi sono valide!
Dalla prossima puntata …torneremo a parlare di falsi sinonimi, sperando che il tema vi appassioni!
Naturalmente potete sempre dissentire … la dissenteria è un vostro diritto!
…al prossimo episodio!
